La parodontite grave è una forma avanzata della malattia gengivale che colpisce non solo le gengive ma anche i tessuti ossei che supportano i denti. Se non trattata, può portare alla perdita permanente dei denti. Fortunatamente, esistono trattamenti avanzati che consentono di fermare la progressione della malattia e preservare la salute orale. Presso lo Studio Odontoiatrico Bandettini, mettiamo a disposizione soluzioni moderne e personalizzate per capire come si cura la paradontite, con un approccio mirato per ogni paziente.

Cos’è la parodontite grave e come si manifesta?
La parodontite grave è una forma più avanzata della parodontite, che danneggia in modo significativo i tessuti di supporto dei denti, tra cui le gengive e l’osso. I principali segnali di questa condizione includono:
- Gengive che si ritirano, esponendo le radici dei denti.
- Alito cattivo persistente che non scompare con l’igiene.
- Denti che si muovono o sensazione di cambiamento nel morso.
- Sanguinamento gengivale anche durante attività quotidiane come il mangiare.
Se non trattata, la parodontite grave può portare alla perdita ossea e alla perdita dei denti. È importante intervenire tempestivamente per limitare i danni.
Come si cura la parodontite grave?
Il trattamento della parodontite grave richiede un intervento più invasivo rispetto alle forme più leggere della malattia. Il trattamento prevede diverse fasi:
- Sedute di levigatura radicolare (scaling e root planing): questa tecnica permette di rimuovere placca, tartaro e batteri dalle radici dei denti e dalle tasche gengivali.
- Chirurgia parodontale: nei casi più gravi, può essere necessaria un’operazione per ridurre le tasche gengivali, rimuovere il tessuto danneggiato e favorire il ripristino dell’attacco gengivale.
- Rigenerazione ossea: in alcuni casi, si ricorre a interventi per rigenerare il tessuto osseo danneggiato, utilizzando materiali di innesto che stimolano la crescita dell’osso.
Presso lo Studio Odontoiatrico Bandettini, ogni trattamento è personalizzato in base alla condizione del paziente, con l’obiettivo di salvare i denti naturali e ridurre la perdita ossea.
Quanto dura il trattamento per la parodontite grave?
Il trattamento per la parodontite grave richiede tempo e impegno da parte del paziente. La levigatura radicolare viene solitamente effettuata in più sedute, a intervalli di 1-2 settimane, per consentire il recupero e il monitoraggio del miglioramento. Se sono necessari interventi chirurgici, il tempo di guarigione varia in base alla gravità del trattamento. Dopo l’intervento, sono necessarie sedute di follow-up per monitorare i progressi, rimuovere eventuali batteri rimanenti e garantire che le gengive stiano guarendo correttamente.
Il trattamento completo può durare alcuni mesi, ma l’obiettivo finale è evitare la perdita dei denti e ripristinare la salute orale del paziente.
Quali sono i rischi di non curare la parodontite grave?
La parodontite grave non trattata può portare a complicazioni gravi, tra cui:
- Perdita permanente dei denti: i denti diventano mobili e possono cadere se il supporto osseo è compromesso.
- Malattie sistemiche: la parodontite è associata a malattie cardiovascolari, diabete e altre patologie. L’infiammazione cronica nelle gengive può influire sulla salute generale.
- Deformità ossea: la perdita di osso mandibolare può portare a un cambiamento permanente nel morso e nella forma del viso.
Trattare la parodontite grave in tempo è essenziale per prevenire queste complicazioni e mantenere una bocca sana.
Come la parodontite grave influisce sul benessere generale?
Oltre ai danni estetici e funzionali, la parodontite grave può avere un impatto negativo sulla salute generale. L’infiammazione cronica nelle gengive è stata collegata a problemi cardiaci, diabete non controllato e altre patologie sistemiche. Inoltre, i pazienti con parodontite grave spesso sperimentano difficoltà nella masticazione, che può influire sulla dieta e sulla qualità della vita. Curare la parodontite non solo protegge i denti, ma anche la salute generale.
Come prevenire la parodontite grave?
La prevenzione della parodontite grave parte dalla corretta igiene orale quotidiana. Ecco alcune buone pratiche:
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
- Utilizzare il filo interdentale ogni giorno per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti.
- Sottoporsi a visite regolari dal dentista per eseguire controlli e pulizie professionali.
- Evitare il fumo che è uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie gengivali.
Una buona routine di igiene orale e visite periodiche può prevenire l’insorgere di parodontite grave e proteggere la salute gengivale a lungo termine.
Quali trattamenti sono efficaci per la parodontite grave?
Oltre alla levigatura radicolare e chirurgia parodontale, esistono altre opzioni di trattamento che possono essere utilizzate per gestire la parodontite grave:
- Terapie antibiotiche: utilizzate per ridurre l’infiammazione e il numero di batteri nelle tasche gengivali.
- Rigenerazione del tessuto osseo: in alcuni casi, si utilizzano materiali di innesto per stimolare la crescita del tessuto osseo e migliorare la stabilità dei denti.
- Tecniche avanzate di trattamento non chirurgico: sempre più studi stanno introducendo tecniche avanzate che combinano tecnologie digitali e trattamenti innovativi per migliorare i risultati.
Ogni caso viene trattato con una strategia personalizzata, valutando la gravità della condizione e le necessità del paziente.
Conclusione: Come si cura la parodontite grave
La cura della parodontite grave a Pisa richiede un intervento tempestivo e mirato. Presso lo Studio Odontoiatrico Bandettini, offriamo trattamenti avanzati per la gestione della parodontite grave, con un approccio personalizzato per ogni paziente. Se pensi di avere la parodontite grave o hai notato i sintomi di questa malattia, non aspettare. Prenota subito una visita per una diagnosi accurata e per conoscere le soluzioni terapeutiche migliori.
📱 Whatsapp: +39 3456888767
📞 Telefono: +39 05042235
✉️ Email: studiobandettini@gmail.com
📍 Indirizzo: Corso Italia, 178, 56125 Pisa PI