Quante sedute per un impianto dentale? Il percorso completo

Condividi
quante sedute per un impianto dentale
L’impianto dentale è una soluzione efficace e duratura per sostituire i denti mancanti. Uno dei dubbi più frequenti dei pazienti riguarda il numero di sedute necessarie per completare il trattamento.
Tabella dei Contenuti

Quante sedute per un impianto dentale?

L’impianto dentale è una soluzione efficace e duratura per sostituire i denti mancanti. Uno dei dubbi più frequenti dei pazienti riguarda il numero di sedute necessarie per completare il trattamento. Il percorso varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di impianto, la condizione dell’osso mascellare e la tecnica scelta.

In questo articolo analizzeremo il processo step-by-step, il numero di appuntamenti necessari e le variabili che possono influenzare la durata complessiva del trattamento.

quante sedute per un impianto dentale
quante sedute per un impianto dentale

Come si esegue un impianto dentale passo dopo passo

L’inserimento di un impianto dentale avviene in più fasi:

  1. Prima visita e pianificazione
    • Valutazione dello stato di salute orale
    • Esami diagnostici (TAC 3D, panoramica, radiografie)
    • Studio del caso per determinare il tipo di impianto
  2. Preparazione pre-chirurgica
    • Eventuale rimozione di denti compromessi
    • Rigenerazione ossea se necessario
    • Scelta del protocollo (carico immediato o tradizionale)
  3. Inserimento dell’impianto
    • Intervento chirurgico con anestesia locale
    • Inserimento della vite implantare nell’osso
    • Eventuale applicazione di una protesi provvisoria
  4. Guarigione e osteointegrazione
    • Attesa di 3-6 mesi per la fusione dell’impianto con l’osso
    • Controlli periodici per monitorare la guarigione
  5. Protesizzazione finale
    • Applicazione della corona definitiva
    • Controllo dell’occlusione e stabilità

Quanto tempo dura un intervento di implantologia dentale?

L’intervento chirurgico per posizionare un impianto dentale dura in media da 30 a 90 minuti per singolo impianto. Il tempo varia in base a:

  • Complessità del caso
  • Numero di impianti
  • Tecniche utilizzate (chirurgia guidata, flapless, rigenerazione ossea)

Se si opta per il carico immediato, il paziente può uscire dallo studio con una protesi provvisoria già in giornata. Con il protocollo tradizionale, invece, la protesi viene inserita dopo 3-6 mesi di osteointegrazione.

Quanti impianti dentali si possono mettere in una seduta?

Il numero di impianti inseribili in un’unica seduta dipende da:

  • Condizioni dell’osso
  • Salute generale del paziente
  • Durata dell’intervento

In alcuni casi, è possibile inserire fino a 6 impianti in una sola seduta, come nella riabilitazione con All-on-4 o All-on-6.

Quali esami servono prima di un impianto dentale?

Prima di sottoporsi a un impianto dentale, è fondamentale eseguire:

  • TAC Cone Beam 3D: valuta quantità e qualità dell’osso
  • Ortopantomografia (OPT): fornisce una panoramica generale
  • Esami del sangue: per escludere patologie sistemiche
  • Valutazione parodontale: per escludere infezioni gengivali

Questi esami permettono di pianificare il trattamento e ridurre il rischio di complicazioni.

Quante sedute servono per un impianto a carico immediato?

Con la tecnica del carico immediato, il paziente può ricevere denti fissi in 1 o 2 sedute. La procedura prevede:

  • Inserimento dell’impianto
  • Applicazione immediata di una protesi provvisoria
  • Controlli successivi per monitorare l’integrazione ossea

Dopo circa 3-4 mesi, si procede con la protesi definitiva.

Quante sedute servono per un impianto tradizionale?

Nel caso di un impianto tradizionale, il percorso richiede 3-5 sedute:

  1. Prima visita ed esami diagnostici
  2. Intervento chirurgico per posizionare l’impianto
  3. Guarigione e osteointegrazione (3-6 mesi)
  4. Scopertura dell’impianto e presa dell’impronta
  5. Applicazione della corona definitiva

Questo approccio garantisce una stabilità ottimale a lungo termine.

Quanti giorni di malattia per un impianto dentale?

Dopo l’intervento, il recupero varia da persona a persona. Generalmente, il tempo di assenza dal lavoro dipende da:

  • Numero di impianti inseriti
  • Complessità della procedura
  • Tipo di lavoro svolto dal paziente

In media, si consiglia 1-3 giorni di riposo, ma per interventi più complessi può essere necessario fino a una settimana.

Conclusione

Il numero di sedute per un impianto dentale dipende da diversi fattori, tra cui la tecnica scelta (carico immediato o tradizionale), le condizioni ossee e la complessità del caso. Con un’adeguata pianificazione e un team esperto, è possibile ottenere un risultato stabile e duraturo con un percorso personalizzato.

📍 Prenota una visita presso lo studio del Dr Colombelli – Odontoiatria e Medicina per valutare il trattamento più adatto a te o per scoprire altre eccellenze dello Studio come l’Ortodonzia.

📞 Contatti:

  • Pozzuolo Martesana: 02 3792 7387
  • Casirate: 0363 87544
  • Peschiera Borromeo: 02 753 1175
    📩 Email: infosanbovio@studiocolombelli.net

Leggi gli ultimi articoli
Condividi su:
WhatsApp
Facebook
Email
Chi Siamo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet.