Impianto dentale come funziona: guida completa alla riabilitazione del sorriso

Condividi
Impianto dentale come funziona
Scopri impianto dentale come funziona, a chi è adatto e perché è una soluzione efficace. Leggi l’articolo completo di Odontoiatria Contenti.
Tabella dei Contenuti

Recuperare la funzionalità e l’estetica del proprio sorriso non è solo una questione di immagine, ma un vero investimento sulla salute e sulla qualità della vita. L’implantologia moderna consente di sostituire i denti mancanti in modo stabile, duraturo e del tutto naturale.
In questo articolo approfondiamo impianto dentale come funziona, dalla fase diagnostica alla riabilitazione finale, rispondendo alle domande più frequenti dei pazienti. Ti accompagneremo passo passo grazie all’esperienza dello studio Odontoiatria Contenti di San Pellegrino Terme, che da oltre 35 anni unisce innovazione tecnologica e attenzione empatica al paziente.

Che cos’è un impianto dentale

Un impianto dentale è una radice artificiale in titanio che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire uno o più denti mancanti. Su questa radice viene poi fissata una corona in ceramica o in zirconia, che riproduce in tutto e per tutto l’aspetto di un dente naturale.
La grande differenza rispetto ad altre soluzioni, come le protesi mobili, è che l’impianto è fisso, stabile, integrato nell’osso, e permette di recuperare sia la funzione masticatoria che quella estetica in modo duraturo e sicuro.

Presso lo studio Odontoiatria Contenti, ogni impianto viene studiato su misura, con una pianificazione precisa che tiene conto della situazione clinica, delle aspettative del paziente e della salute generale della bocca.

Come funziona un impianto dentale

Il processo inizia con una valutazione diagnostica accurata, che comprende esami radiografici come la TAC 3D Cone Beam e la scansione con lo scanner intraorale. Questo consente di capire se l’osso è sufficiente, se è necessario rigenerarlo e di pianificare in modo sicuro la posizione dell’impianto.
L’intervento chirurgico prevede l’inserimento della vite implantare direttamente nell’osso, spesso con tecniche mininvasive come la chirurgia computer-guidata o flapless, disponibili presso lo studio di San Pellegrino Terme.

Dopo l’inserimento, si attende la fase di osteointegrazione: il titanio dell’impianto si lega naturalmente all’osso, rendendolo solido come una radice naturale. A quel punto si procede con l’applicazione della corona definitiva, costruita con sistemi CAD-CAM per garantire precisione ed estetica.

Di che materiale è fatto un impianto dentale

Gli impianti sono generalmente realizzati in titanio, un materiale biocompatibile che favorisce l’integrazione con l’osso senza causare reazioni avverse. In alternativa, per esigenze estetiche specifiche, si può optare per la zirconia, utilizzata più raramente e in situazioni selezionate.
Anche le corone protesiche possono essere costruite con diversi materiali. La ceramica integrale è apprezzata per l’estetica, mentre la zirconia offre una maggiore resistenza nei settori posteriori.

La scelta dei materiali avviene sempre in accordo con il paziente, tenendo conto delle esigenze funzionali, estetiche e del tipo di riabilitazione da eseguire.

Quando è indicato fare un impianto dentale

L’impianto è indicato in presenza di uno o più denti mancanti o gravemente compromessi. Può essere la soluzione ideale anche in caso di protesi mobili mal tollerate, instabili o scomode.
Non esiste un’età specifica per eseguire un impianto dentale: ciò che conta è la salute generale del paziente e la disponibilità di osso sufficiente per l’inserimento.

Grazie alla possibilità di interventi di rigenerazione ossea o rialzo del seno mascellare, oggi è possibile eseguire impianti anche in situazioni considerate una volta “limite”.

Quante sedute servono per completare un impianto dentale

Il numero di appuntamenti può variare da paziente a paziente, ma in media sono necessarie tre fasi: una prima visita diagnostica, l’intervento chirurgico e infine la riabilitazione protesica.
In alcuni casi, come nel carico immediato, è possibile applicare una protesi provvisoria già nella stessa giornata dell’intervento. Questo è reso possibile dalle tecnologie avanzate presenti in studio e dalla collaborazione con il laboratorio odontotecnico.

Il tempo complessivo del trattamento dipende dallo stato dell’osso e dalla complessità del caso, ma grazie all’organizzazione interna dello studio, i tempi di attesa sono ridotti al minimo.

Cosa fare prima di mettere un impianto dentale

Prima di un intervento implantare è fondamentale una preparazione accurata. Si inizia con una visita approfondita e con la raccolta dell’anamnesi del paziente, utile a valutare la presenza di eventuali condizioni che potrebbero influenzare la guarigione.
Vengono eseguiti esami diagnostici per pianificare il trattamento con precisione e si forniscono al paziente tutte le indicazioni pre-operatorie. L’igiene orale deve essere impeccabile e, se si è fumatori, è fortemente consigliato sospendere l’abitudine almeno temporaneamente.

L’équipe dello Studio Contenti accompagna ogni persona passo dopo passo, con una comunicazione chiara e senza sorprese.

Chi non può fare un impianto dentale

Ci sono alcune condizioni cliniche che possono rappresentare un limite temporaneo o definitivo all’implantologia. Tra queste troviamo malattie sistemiche non controllate, trattamenti farmacologici particolari e alcune condizioni dell’osso.
Anche chi ha una scarsa igiene orale o è un forte fumatore potrebbe non essere un candidato ideale, almeno in una prima fase.

È importante sottolineare che ogni caso va valutato singolarmente: spesso è possibile intervenire con terapie preparatorie per rendere l’intervento sicuro e predicibile. Il dialogo con il proprio dentista è quindi essenziale.

Conclusione su impianto dentale come funziona

Conoscere bene impianto dentale come funziona è il primo passo per affrontare un trattamento con serenità. L’implantologia rappresenta oggi una soluzione altamente efficace per riabilitare in modo stabile e naturale il proprio sorriso, soprattutto se eseguita in uno studio attento, con esperienza e tecnologia avanzata come Odontoiatria Contenti.

Se stai valutando questa soluzione, rivolgiti a chi lavora ogni giorno con empatia, competenza e passione per il benessere del paziente.

📍 Odontoiatria Contenti – Via De Medici 13, San Pellegrino Terme (BG)
📞 03451822010 – 📱 WhatsApp: 3334086302
🌐 studiocontenti.it

Leggi anche il nostro articolo dedicato all’usura dentale.

Leggi gli ultimi articoli
Condividi su:
WhatsApp
Facebook
Email
Chi Siamo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet.