Molari da latte è una delle ricerche più frequenti dei genitori che vogliono capire come si sviluppa la dentizione dei propri figli. Presso Fabi Odontoiatria a Sora, la pedodonzia si occupa proprio della salute orale dei più piccoli, accompagnandoli passo dopo passo nella crescita del sorriso.
Conoscere il numero dei molari da latte, i tempi di eruzione e l’importanza della loro cura aiuta i genitori a favorire uno sviluppo corretto della bocca e a prevenire problemi futuri.

Quanti sono i molari da latte
Nella dentizione decidua, comunemente detta “da latte”, i bambini hanno 20 denti in totale, di cui 8 sono molari da latte: quattro superiori e quattro inferiori, due per lato.
I molari da latte sono i denti più grandi e piatti, situati nella parte posteriore della bocca. Servono a masticare correttamente gli alimenti, a mantenere lo spazio per i denti permanenti che spunteranno in seguito e a garantire un corretto sviluppo delle arcate dentarie.
È importante ricordare che, sebbene siano destinati a cadere, i molari da latte non devono essere trascurati. Una carie o un’infezione può infatti influire negativamente sulla formazione dei denti definitivi e sul corretto allineamento futuro.
Quando spuntano i molari da latte
I molari da latte iniziano generalmente a comparire tra i 13 e i 19 mesi di età per l’arcata superiore e tra i 14 e i 18 mesiper quella inferiore.
I secondi molari, invece, fanno la loro comparsa tra i 23 e i 33 mesi, completando così la dentizione da latte che si stabilizza intorno ai 3 anni.
Tuttavia, i tempi possono variare leggermente da bambino a bambino: alcuni sviluppano i molari prima, altri con qualche mese di ritardo. In entrambi i casi, è importante monitorare la crescita dentale per assicurarsi che non ci siano anomalie o ritardi eccessivi.
Quando cadono i molari da latte
I molari da latte cadono più tardi rispetto agli incisivi e ai canini.
Solitamente, i primi molari si perdono tra i 9 e gli 11 anni, mentre i secondi molari cadono tra i 10 e i 12 anni, lasciando spazio ai denti permanenti corrispondenti.
Questo processo fa parte del naturale ciclo di sostituzione, ma può variare leggermente in base al ritmo di crescita individuale del bambino.
Se un molare da latte cade troppo presto a causa di una carie o di un trauma, può essere necessario applicare un mantenitore di spazio per evitare che i denti vicini si spostino, compromettendo la corretta eruzione dei denti permanenti.
L’importanza della cura dei molari da latte
Anche se temporanei, i molari da latte svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo della bocca e nella salute generale del bambino. Trascurarli può portare a problemi di masticazione, cattiva occlusione o infezioni dolorose.
Una corretta igiene orale sin dai primi anni di vita è la chiave per evitare la formazione di carie e infiammazioni gengivali.
Presso Fabi Odontoiatria, l’igienista e la pedodontista insegnano ai piccoli pazienti e ai loro genitori le corrette tecniche di spazzolamento, adattandole all’età e alle capacità del bambino, per rendere il momento della pulizia un’abitudine piacevole e quotidiana.
Come riconoscere i sintomi della crescita dei molari da latte
Quando spuntano i molari da latte, è comune che il bambino mostri alcuni fastidi temporanei.
I sintomi più frequenti includono:
- gengive arrossate o gonfie;
- irritabilità e difficoltà nel sonno;
- lieve aumento della salivazione;
- tendenza a mordicchiare oggetti o dita.
Per alleviare il disagio, si possono utilizzare massaggi gengivali con dita pulite o appositi anelli refrigerati. Tuttavia, se compaiono febbre o dolore persistente, è bene consultare il dentista pediatrico per escludere altre cause.
Pulizia e prevenzione nei bambini
La prevenzione inizia molto presto: i denti devono essere puliti già dalla comparsa del primo dentino, utilizzando una garzina o uno spazzolino morbido.
A partire dai 2-3 anni, il bambino può iniziare a lavarsi i denti da solo, sempre sotto la supervisione di un adulto.
L’uso di un dentifricio al fluoro in quantità ridotta aiuta a rinforzare lo smalto e prevenire la formazione di carie.
Le visite periodiche dal dentista per bambini consentono di monitorare la crescita dentale e di intervenire tempestivamente in caso di problemi. È consigliabile effettuare la prima visita pediatrica intorno ai 3 anni, quando la dentizione da latte è quasi completa.
Molari da latte e alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute dei denti dei bambini.
Cibi ricchi di zuccheri e bevande zuccherate favoriscono la proliferazione dei batteri responsabili della carie, mentre una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e latticini, contribuisce al rafforzamento dello smalto e delle gengive.
È importante evitare l’abitudine di addormentarsi con il biberon contenente latte o succhi di frutta, perché gli zuccheri restano a contatto con i denti per lungo tempo, provocando la cosiddetta carie da biberon.
Conclusione – Molari da latte
Sapere quanti molari da latte ci sono e quando spuntano permette ai genitori di accompagnare serenamente la crescita dentale dei propri figli, garantendo cure adeguate e prevenzione fin dai primi anni di vita.
Presso Fabi Odontoiatria, ogni bambino viene accolto in un ambiente sereno e colorato, dove imparare a prendersi cura del proprio sorriso diventa un gioco educativo.
Contatti utili:
📍 Via Carpine 18 – 03039 Sora
📞 0776 814980
📲 375 5837785
✉️ fabiodontoiatria@gmail.com
📍 Via Ugo Spirito, 21 – 00133 Roma
📞 06 72634539
📲 345 9308571
✉️ fabiodontoiatria@gmail.com